ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Finanziaria 2010: tutte le novità dalla A alla Z

di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 di 13 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 dicembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Fondo per interventi urgenti e indifferibili. Previsto il riversamento al Fondo per gli interventi urgenti e indifferibili di somme pari a 4.100 milioni di euro per il 2010, 3.600 milioni per il 2011 e 3.000 milioni per il 2012 derivanti delle maggiori entrate legate al versamento da parte dell'Inps dei dipendenti del settore privato, nonché dalle economie di spesa ascrivibili ai commi 96-115, che disciplinano la revisione dell'ordinamento finanziario delle province autonome di Trento e Bolzano e della regione autonoma Trentino- Alto Adige. Il comma 118-bis, poi riduce le disponibilità del Fondo per esigenze urgenti e indifferibili di 3.690 milioni di euro per il 2010, a 1.379 milioni per il 2011, a 2.560 milioni per il 2012 e a 760 milioni a decorrere dal 2013. Ridotte di 120 milioni di euro per il 2010 le disponibilità del Fondo strategico per il Paese a sostegno dell'economia reale, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri dal decreto legge 185/2008.

Fondo per l'occupazione. È previsto per il 2010 un decremento del Fondo per l'occupazione di 100 milioni di euro.

Frodi per invalidità civile. Ulteriore programma di accertamento, da parte dell'Inps delle frodi per invalidità civile: previste 100mila verifiche in più.

Incentivo ai datori di lavoro che non licenziano. Previsto per il 2010, nei limiti di 12 milioni di euro, un incentivo erogato dall'Inps per i datori di lavoro, le cui aziende non abbiano effettuato nei 12 mesi precedenti riduzioni di personale avente la stessa qualifica e che non abbiano sospensioni dal lavoro, che assumano lavoratori destinatari dell'indennità di disoccupazione involontaria, di cui all'articolo 19, comma 1, del Dò. 636/1939. L'incentivo è pari all'indennità spettante al lavoratore ed è erogato secondo procedure ad hoc.

Informazioni sul traffico telefonico. Modificato il Codice delle comunicazioni elettroniche (Dlgs 259/2003) in materia di prestazioni obbligatorie degli operatori, stabilendo che sino all'emanazione del decreto del ministro della Giustizia relativo ai costi di tali prestazioni, il rilascio di informazioni sul traffico telefonico è effettuato gratuitamente, mentre per le diverse prestazioni a fini di giustizia continua ad applicarsi il Dm 26 aprile 2001.

Interventi legati al rischio idrogeologico. Destina ai piani straordinari diretti a rimuovere le situazioni a più elevato rischio idrogeologico (individuate dal ministero dell'Ambiente, sentite le autorità di bacino e il Dipartimento della protezione civile) le risorse (pari a un miliardo di euro) assegnate dalla delibera Cipe 6 novembre 2009 per interventi di risanamento ambientale a valere sulle disponibilità del Fondo infrastrutture e del Fondo strategico per il Paese a sostegno dell'economia reale. L'individuazione delle situazioni a più elevato rischio idrogeologico è effettuata dalla competente direzione generale del ministero dell'Ambiente sentiti: le autorità di bacino e il Dipartimento della protezione civile. Possibile l'utilizzo delle risorse anche tramite accordo di programma sottoscritto dalla regione interessata e dal ministero dell'Ambiente, di concerto con il ministro per gli Affari regionali; che definisce la quota di cofinanziamento regionale a valere sull'assegnazione di risorse del Fas che ciascun programma attuativo regionale destina ad intervento di risanamento ambientale.

Lavoratori Asu, stabilizzazione. Dallo scudo fiscale destinati 370 milioni nel 2010 per finanziare la stipula di convenzioni con i comuni per la stabilizzazione occupazionale dei lavoratori Asu.

Lavoro accessorio. Modifiche all'ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della disciplina del lavoro accessorio. Intervenendo sulla disciplina del lavoro accessorio (articolo 70 e seguenti del Dlgs 276/2003) si precisa che il ricorso a questa fattispecie di lavoro da parte di un committente pubblico o degli enti locali è consentito nel rispetto della disciplina vincolistica in materia di contenimento delle spese di personale e ove previsto dal patto di stabilità interno.

Libri scolastici gratuiti. Stanziati 103 milioni dalle risorse dello scudo fiscale per interventi diretti ad assicurare la gratuità parziale dei libri di testo scolastici nel 2010.

Locazioni passive della Pubblica amministrazione. A partire dal 2010 è prevista la riunificazione in capo all'Agenzia del demanio, del coordinamento e della procedura delle locazioni passive delle Amministrazioni pubbliche. Previsti una serie di obblighi di comunicazione all'Agenzia del demanio, inerenti i dati relativi al patrimonio immobiliare delle Amministrazioni dello Stato, finalizzati alla definizione di un piano di razionalizzazione degli spazi utilizzati. Prevista l'istituzione nello stato di previsione della spesa del ministero dell'Economia di un Fondo unico destinato alle spese per canoni di locazione di immobili assegnati alle amministrazioni dello Stato. Per la quantificazione delle risorse finanziarie da assegnare a tale Fondo, le amministrazioni sono tenute a comunicare annualmente al Mef l'importo dei canoni locativi. Tutte le amministrazioni pubbliche che utilizzano o detengono, a qualunque titolo, immobili di proprietà dello Stato o di proprietà dei medesimi soggetti pubblici, sono inoltre tenute a trasmettere al ministero dell'Economia - Dipartimento del tesoro, l'elenco identificativo dei beni immobili, nonché eventualmente altre forme di attivo, ai fini della redazione del conto patrimoniale dello Stato a prezzi di mercato e del conto generale del patrimonio dello Stato. Qualora dalla ricognizione si riscontri l'esistenza di immobili di proprietà dello Stato non in gestione dell'Agenzia del demanio, questi rientrano nella gestione dell'Agenzia. Le maggiori entrate e le economie derivanti dalle disposizioni relative alla nuova disciplina dell'Agenzia del demanio per la razionalizzazione delle locazioni passive delle Amministrazioni pubbliche e quelle relative al comma 10, che modifica la disciplina dell'alienazione di immobili di proprietà dello Stato, saranno ascritte al Fondo per esigenze urgenti e indifferibili del ministero dell'Economia, come integrato dal Dl 168/2009 in materia di acconti di imposta, nonché di trasferimenti erariali ai comuni.

  CONTINUA ...»

22 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 di 13 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-